



I Diritti Umani

«Del giusto civile, una parte è di origine naturale, un’altra si fonda sulla legge. Naturale è quel giusto che mantiene ovunque lo stesso effetto e non dipende dal...
Leggi tutto
Unità di misura

Le prime unità di misura a cui l’uomo ha fatto riferimento sono state le parti del corpo o eventi naturali. Per misurare vennero usate per secoli le unità nella tabella s...
Leggi tutto
Uno strumento musicale antichissimo

L’arpa è uno strumento musicale cordofono a pizzico, di forma triangolare, di origini molto antiche, dotato di corde tese tra la cassa di risonanza e una mensola, con un...
Leggi tutto
L’ ultima rivoluzione dell’Europa

In pochi anni, alla fine del XX secolo, l’Europa è diventata una società multietnica: senza alcuna programmazione, senza alcun progetto, senza una guida politica. O...
Leggi tutto
Teorie sulle emozioni

Cosa sono le emozioni? Come funzionano? A cosa servono? Possiamo dire, semplificando, che le emozioni sono stati mentali e fisiologici connessi a variazioni psichiche e f...
Leggi tutto
Inquinamento spaziale e la sindrome di Kessler

Il problema dei detriti spaziali[1] è molto importante, non solo per la sicurezza degli equipaggi, ma anche per l’inquinamento spaziale che ne deriva. E’ noto infatti c...
Leggi tutto
Identità Nazionale
L’identità di un popolo, la sua autocoscienza di essere un’entità definita e distinta da altri soggetti, sia dello stesso genere, sia di altra natura ― lo Stato, le...
Leggi tutto
Il Natale di Lorenzo

Lo straordinario dipinto di Lorenzo Lotto (Venezia 1480 – Loreto 1557) raffigura l’interno della capanna di Betlemme. Si tratta della Natività dove al centro della rappre...
Leggi tutto