Dec
13th
left
right

Telemedicina

L’Unione Europea definisce la telemedicina come una condizione di fornitura di servizi di assistenza sanitaria in cui l’operatore sanitario e il paziente non si trovano nello stesso luogo (Commission of the European Communities,2008) e in cui medico e paziente siano separati ma comunichino tra loro.

In pratica, la telemedicina è basata sull’uso delle tecnologie di telecomunicazione per scambiare informazioni sanitarie e fornire servizi di assistenza sanitaria superando barriere geografiche, temporali, sociali e culturali (National Association of Elderly and retired, 2014).

Questa possibilità di comunicazione in assenza di un contatto fisico offre innumerevoli vantaggi in ambito di salute pubblica, a partire dai paesi più svantaggiati. È infatti evidente come lo stato socioeconomico di un paese abbia un forte impatto sulla qualità dell’assistenza sanitaria offerta ai cittadini e che questa si riduca con la riduzione della ricchezza di una nazione.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la pratica potrebbe migliorare l’assistenza sanitaria in quelle aree del mondo in cui l’accesso all’assistenza sanitaria è limitato (WHO, 2011).

Se nei paesi in via di sviluppo può controbilanciare la limitata capacità di fornire assistenza sanitaria ai cittadini, certamente nei paesi economicamente sviluppati la telemedicina potrebbe ridurre gli accessi degli utenti alle strutture sanitarie, selezionano i casi per i quali il contatto diretto con il medico è necessario, migliorando l’efficienza dei sistemi sanitari e riducendone i costi.

Inoltre, la telemedicina è potenzialmente in grado di ridurre le diseguaglianze tra i pazienti con basso status e gli altri (Wade et al, 2017) armonizzando per tutti i livelli di accesso ai servizi del welfare sanitario.

Secondo il Comitato Europeo di Coordinamento dell’Industria Informatica Radiologica, Elettromedicale e Sanitaria (COCIR) (Denjoy, 2011), i vantaggi della telemedicina sono i seguenti:

  1. diminuzione della mortalità,
  2. riduzione dei ricoveri,
  3. aumento della qualità della vita dei pazienti,
  4. diagnosi precoce di esacerbazioni/compromissione della salute,
  5. interventi individualizzati,
  6. miglioramento dell’educazione del paziente sulla salute,
  7. assistenza sanitaria efficiente fornita al paziente.

Le prospettive che la telemedicina offre ai sistemi sanitari sono talmente innovative e rilevanti che il Comitato Economico e Sociale dell’Unione Europea ha sancito che il suo sviluppo deve essere visto nel contesto di un’evoluzione generale delle politiche sanitarie e dei sistemi sanitari nel loro complesso (National Association of Elderly and retired, 2014).

Le aree di azione della telemedicina comprendono:

  • la prevenzione primaria,
  • la prevenzione secondaria,
  • la diagnosi clinica,
  • il trattamento,
  • la gestione delle malattie di qualsiasi organo o sistema.

Prevenzione primaria

La telemedicina può svolgere un ruolo fondamentale nella realizzazione di programmi di esercizio fisico, definizione di diete e influenza sullo stile di vita dei cittadini per prevenire, ad esempio, obesità, sindrome metabolica e malattie cardiovascolari (Bredin et al, 2013).

Prevenzione secondaria

La prevenzione secondaria è basata principalmente sulla diagnosi precoce di condizioni patologiche ancora in condizione di reversibilità o suscettibili di trattamento efficace. La telemedicina permette un efficace monitoraggio dei pazienti e la misura anche da remoto dei principali parametri fisiologici dei pazienti già intercettati dai sistemi sanitari e sottoposti a terapia e monitoraggio riducendo così il rischio di complicanze.

Diagnosi clinica

I servizi di telemedicina hanno uno scopo nella diagnosi clinica in una varietà di specializzazioni cliniche. In particolare, mira a spostare le informazioni diagnostiche piuttosto che il paziente (National Association of Elderly and retired, 2014).

La diagnosi clinica può essere effettuata mediante esame fisico, valutazione di laboratorio, tecniche di immagine o uso di biomarcatori.

I dati dei pazienti possono essere esaminati dal medico per raggiungere una diagnosi clinica direttamente nella piattaforma di telemedicina.

Il medico infatti può vedere in tempo reale i parametri di laboratorio o le immagini fornite dalle diverse tecniche diagnostiche e giungere ad una diagnosi da remoto, o decidere circa la necessità di convocare il paziente per una visita o un ricovero.

In particolare, i programmi di telemedicina sono in grado di ridurre le riammissioni ospedaliere dopo interventi chirurgici e migliorare la soddisfazione del paziente.

Ad esempio, sono stati esaminati i benefici della telemedicina a seguito di complicati interventi chirurgici di ileostomia (Brédart A et al, 2005), valutando l’impatto clinico della telemedicina sulla riammissione ospedaliera dopo l’intervento chirurgico.

Utilizzando l’applicazione di telemedicina, il medico ha posto ai pazienti una serie di domande cliniche relative alle loro condizioni di salute secondo e la soddisfazione dei pazienti (Ellis D, 2005).

Lo studio è stato condotto presso l’università della Florida e i pazienti hanno ricevuto tre telefonate post-operatorie dal loro medico. Dopo l’implementazione della telemedicina, la soddisfazione del paziente è aumentata e i tassi di ulteriore ricovero sono risultati significativamente ridotti.

Un ulteriore vantaggio della telemedicina è rappresentato da un miglioramento del tempo di consegna dei referti, definito come l’intervallo tra quando è stato eseguito un test di laboratorio e quando i risultati di laboratorio vengono forniti al paziente. La telemedicina consente di fornire i risultati degli esami direttamente al medico, praticamente in tempo reale.

Questa diminuzione dei tempi di consegna consente una migliore assistenza al paziente e la sua soddisfazione nei confronti del sistema sanitario.

Inoltre, permette di programmare in modo rapido eventuali cure urgenti e evitare ritardi che potrebbero causare danni al paziente.

Trattamento

Un ulteriore ambito di azione della telemedicina è il trattamento. In particolare, nei pazienti per i quali la diagnosi è definita, la telemedicina consente l’implementazione di programmi di trattamento.

Questi includono interventi farmacologici, modifiche dello stile di vita e invio ad altri specialisti.

Un esempio clinico di questo è la teledialisi (Charasse et al,2013) in cui i pazienti possono essere trattati direttamente a domicilio.

Lo sviluppo di questa tecnica è adatto per “mantenere le popolazioni più anziane vicino a casa”.

Questi programmi di trattamento di telemedicina devono essere analizzati sulla base dei costi-benefici sia per il paziente che per il sistema sanitario (De Free).

Riabilitazione

La telemedicina ha un ruolo rilevante anche nella riabilitazione. Lo scopo della telemedicina è quello di implementare programmi di riabilitazione in pazienti con malattie croniche (Brédart A et al, 2005).

La grande crescita della telemedicina consente agli operatori sanitari di monitorare, educare e trattare i pazienti che sono in riabilitazione.

Ciò impedisce il ripetersi o l’aggravarsi della malattia ed è visto come prevenzione secondaria.

I pazienti coinvolti possono essere soggetti fragili, bambini, disabili, malati cronici o anziani (National Association of Elderly and retired, 2014).

Applicazioni della telemedicina

La telemedicina ha applicazioni in molti settori diversi del campo medico: essa può trovare utilizzo in ospedali, centri ambulatoriali e centri di cure palliative.

Ad esempio, i pazienti con infezione acuta che vengono dimessi da un ospedale possono essere monitorati direttamente dopo la dimissione per gestire ulteriormente la loro condizione (Eron L, 2010). Certamente i pazienti si sentono più a loro agio a casa e sarà più semplice coinvolgerli nel trattamento.

La telemedicina può inoltre trovare impiego anche in altre specializzazione, e in cure ambulatoriali, cure ospedaliere e case di degenza (Sharma et al, 2017), ad esempio:

  • Cure di emergenza. Il pronto soccorso si basa sulla rapida revisione delle informazioni mediche. I sistemi di urgenza di emergenza utilizzano la telemedicina nelle attività di intervento sanitario di emergenza volte ad eliminare il rischio di mortalità. Ad esempio, in caso di pazienti colpiti da ictus, la telemedicina può collegare gli ospedali regionali con un neurologo che può valutare rapidamente un’immagine TC e consultare il medico in loco sulla migliore linea d’azione.

Sempre attraverso la telemedicina, può essere effettuata una visita virtuale dopo che il paziente è stato sottoposto a triage o a un esame di screening: se il medico di telemedicina non ritiene il paziente idoneo ad essere ricoverato, il paziente può essere dimesso.

  • Cardiologia. I pazienti con malattie cardiovascolari sono a più alto rischio di sviluppare altre condizioni di salute croniche. L’importanza critica di una diagnosi tempestiva e l’elevata prevalenza di morbilità e mortalità legate alle malattie cardiovascolari rendono vitale questa applicazione di telemedicina (Di Lenarda et al, 2017).
  • Risultati di esami di laboratorio. La telemedicina consente la sincronizzazione degli esami di laboratorio eseguiti su un paziente.
  • Radiologia. Attraverso la telemedicina, è possibile esaminare in tempo reale con lo specialista immagini create con tecnologie digitali. Questa area clinica della telemedicina riduce i costi, i tempi di attesa dei pazienti e aiuta le strutture mediche con elevati carichi di attività.
  • Chirurgia. La telemedicina può essere applicata alle specialità chirurgiche utilizzando la tecnologia wireless e i sistemi robotici.

Classificazione dei servizi di telemedicina

I servizi di telemedicina sono classificati secondo le seguenti categorie:

Telemedicina Specializzata. Lo specialista di telemedicina è un medico che fa il colloquio di telemedicina. Questo tipo di telemedicina è tra medico e medico, o tra medico e medico. Se il medico sta facendo una valutazione su un paziente, la videochiamata deve essere eseguita in tempo reale e con l’aiuto di un assistente.

Televisita. È una valutazione medica che viene eseguita in cui il medico agisce in una posizione remota. Il medico esegue una valutazione video completa del paziente e formula una diagnosi clinica.

Teleconsulto. È definito come consultazione sincrona o asincrona utilizzando la tecnologia dell’informazione e della comunicazione tra i due medici.

Telecooperazione sanitaria. È l’atto che i medici espletano per compilare e può comprendere audio, video, dati dei pazienti o note del medico.

Telehealth. La presentazione delle informazioni viene effettuata dai pazienti stessi o dal medico. Sia il medico che il paziente svolgono un ruolo attivo nell’attuazione dell’assistenza sanitaria. Il ruolo attivo del medico è la presa in carico del paziente e il ruolo attivo del paziente attraverso l’auto-cura.

Teleassistenza. È un tipo di telemedicina in cui comporta la sorveglianza remota e servizi di teleconsulenza con diversi operatori sanitari (De Cola et al, 2020). La teleassistenza è un sistema di supporto in cui un paziente (tipicamente anziano o fragile) ha difficoltà con l’isolamento, il mantenimento di una dieta corretta, la solitudine o l’autoconservazione di base.

Componenti tecnologici

La telemedicina si può avvalere di diversi componenti tecnologici, a diversi livelli di complessità, che in genere possono essere interfacciati al sistema per una lettura da remoto.

Tali componenti comprendono sensori biomedici (Abo-Zahad et al, 2014), che acquisiscono i dati fisiologici utilizzati per il paziente e trasferiscono le informazioni al centro di erogazione (esempio: temperatura corporea; pressione arteriosa; saturazione ossigeno…), le cosiddette “processing unit”, che acquisiscono e analizzano le informazioni del paziente (PC, telefoni cellulari ecc.); sistemi software, che possono acquisire immagini o dati di laboratorio necessari per la piattaforma di telemedicina (Fong et al, 2011), applicazioni web, smartphone, tablet, programmi software per computer.

L’ultima innovazione nel campo della telemedicina: ChatGPT

I Chatbot GPT sono modelli di intelligenza artificiale per l’elaborazione del linguaggio. Open AI, azienda leader nel settore nei mesi scorsi ha rilasciato una chatbot realizzata con la tecnologia GPT-3 (solo più di recente è uscita la nuova versione ChatGPT4). L’acronimo sta per (Generative Pretrained Transformer 3) è un modello AI di elaborazione linguistica all’avanguardia che è in grado di generare dei testi quasi indistinguibili da quelli elaborati dagli umani e ha un’ampia gamma di applicazioni, tra cui la traduzione linguistica, la modellazione linguistica e la generazione di testo per applicazioni come le chatbots. Con 175 miliardi di parametri, ChatGPT3 è uno dei più grandi e potenti modelli di intelligenza artificiale per l’elaborazione del linguaggio.

Le chatbot per il servizio clienti

Quello delle chatbot per il servizio clienti è un mercato in rapida crescita e si prevede un tasso di aumento del 15% e un valore complessivo prossimo ai 10 miliardi di dollari nel 2023. La chatbot chiamata Nanci all’inizio era in grado di risolvere meno del 10 per cento delle richieste dei clienti, ma dopo due mesi il tasso di successo è salito al 50 per cento, per attestarsi a regime al 60 per cento. Come effetto di questi miglioramenti, il suo utilizzatore, General Motors, ha potuto dismettere il suo Call Center che impiegava 700 persone, costruendo, con un numero inferiore di addetti, un servizio call avanzato che doveva trattare solo i casi difficili. Si tratta di strumenti che ormai rendono possibile il dialogo fra l’uomo e la macchina in maniera quasi sovrapponibile al dialogo fra esseri umani ed è quindi naturale che si pensi di impiegare questi chatbot evoluti in campo medico per gestire una prima interazione fra il paziente e il sistema sanitario o per avere informazione di natura medica. Il ChatGPT, in quanto modello linguistico, ha un’ampia gamma di potenziali applicazioni nel settore sanitario, compresa la telemedicina.

La chatbot Watson, ad esempio, è utilizzata da Anthem che è uno dei più grandi produttori di servizi assicurativi in campo sanitario degli Stati Uniti. La chatbot viene utilizzata sia per dare informazioni amministrative sulle polizze, sia per dispensare consigli sanitari. Le chatbot evolute nell’assistenza sanitaria devono esser in grado di: monitorare il comportamento e gli stati d’animo del paziente, garantire la privacy, dare consigli personalizzati, essere in grado di acquisire dati da applicazioni di monitoraggio da sensori mobili, utilizzare, se necessario il riconoscimento facciale e interagire sia istantaneamente con risposte immediate, sia in seguito con notifiche e promemoria. Watson è perfettamente in grado di svolgere in maniera efficiente tutte queste funzioni.



© 2la.it - Riproduzione riservata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *