Sep
15th
left
right

Agosto mare o montagna?

Una volta si chiamava Sextilis (era il sesto mese del calendario romano), ma fu cambiato il nome nell’8 avanti Cristo in onore dell’imperatore Cesare Ottaviano Augusto. La prima decade di agosto è generalmente l’epoca che segna le punte massime del caldo. Agosto dà il nome a agostanello, una varietà di granturco che si raccoglie alla fine del mese; ad agostenga, un’erba che si falcia ad agosto; e ad agostina, un tipo di uva (detta anche lugliola) che matura tra luglio e agosto.

Il prodigio della neve a Roma

Proprio nei giorni di maggior calura, il 5 agosto, ricorre una festa il cui nome lascia perplessi: la Dedicazione della Madonna della Neve. L’origine della ricorrenza è legata alla basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, una delle quattro massime basiliche della città. La chiesa fu “dedicata” (ossia consacrata) da Sisto III nel 432, subito dopo il Concilio di Efeso, ma era sorta, in forma modesta, un secolo prima, in seguito ad un fatto miracoloso: un patrizio l’aveva fatta costruire su un’area indicata da una prodigiosa caduta di neve, avvenuta in pieno agosto. Così la chiesa fu chiamata Madonna della Neve, e solo più tardi le sue vaste proporzioni fecero sì che il nome fosse cambiato in Santa Maria Maggiore.

Mi presento…...

Mi chiamo Agosto; i Romani per onorare l’imperatore Augusto mi diedero questo nome. Nel loro calendario ero l’ottavo mese dell’anno. La mia durata è di 31 giorni. Con mio fratello maggiore Luglio, sono il mese delle vacanze, le scuole sono chiuse e accompagno molte persone in villeggiatura. La mia festa più bella cade il 15, Ferragosto, giorno in cui si festeggia la Beata Vergine Assunta. Il mistero dell’Assunzione della Madonna è stato proclamato dogma di fede nel 1950 da Pio XII. Anche i lussemburghesi festeggiano in questo mese Maria, la mamma di Gesù, che con la denominazione di “Consolatrice degli afflitti” è la loro patrona. Sono il mese dei temporali improvvisi e delle stelle cadenti (soprattutto intorno al 10, giorno dedicato a san Lorenzo). Un mio proverbio: L’acqua d ‘agosto rinfresca il bosco. La mia pianta è il Larice. I miei segni zodiacali: fino al 23 il Leone, dal 24 Vergine. Tra i “verginiani” famosi vi ricordo Ivan il Terribile, Cesare Borgia, il filosofo francese Cartesio, lo scrittore tedesco Goethe, l’inglese Agatha Christie, scrittrice di gialli.

Lacrime dal cielo

Il 10 del mese è la festa di San Lorenzo. Si commemora cioè il martirio del diacono del papa Sisto II che fu arso vivo su una graticola il agosto 258, durante la persecuzione di Valeriano. Secondo la leggenda, in quella notte scesero dal cielo migliaia di “lacrime” a piangere la morte del santo. Il 10 agosto è anche data in cui appare maggiormente visibile il fenomeno delle stelle cadenti, tipico delle notti estive. In realtà non si tratta di stelle, bensì di corpuscoli cosmici che, attirati dalla Terra, s’incendiano per attrito al contatto con l’atmosfera e si consumano prima di cadere sulla superficie del globo. L’impressione è quella di una scia luminosa che attraversa rapidissima il cielo. Sono queste le notti da trascorrere guardando il cielo, poiché la tradizione vuole che mentre si osserva la traiettoria di una stella cadente vengano esauditi i desideri espressi. Tutt’altra interpretazione ne diede Giovanni Pascoli, nella famosa poesia X agosto, ispirata dal ricordo del padre che in quella data era stato ucciso da assassini rimasti impuniti. Secondo il poeta, le stelle cadenti sarebbero le lacrime che il cielo versa sull’iniquità della Terra.

Giochi e gare

Pur essendo una delle maggiori scadenze del calendario religioso, la festa dell’Assunzione mantiene anche un carattere profano ed è appuntamento per giochi, balli campestri e tradizioni gastronomiche. Tra queste ultime, la più succulenta è quella della ”torta dei Fieschi”, un’enorme torta di almeno dieci metri sormontata dallo stemma dei Fieschi, che si prepara ogni anno a Lavagna (Genova). Per gustarne una fetta bisogna però partecipare a un gioco: ci si appunta sul petto un cartello con una parola e si deve riuscire a scovare nella folla la persona di sesso opposto che ne porti una uguale. Tra le centinaia di manifestazioni sparse in tutt’Italia possiamo ricordare il celebre Palio di Siena, che si corre due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto: quello di agosto è sempre il più affollato. Invece in Friuli, per l’esattezza a Sacile (Pordenone), la prima domenica dopo Ferragosto si svolge la più importante mostra-mercato italiana dedicata agli uccelli, che ha oltre settecento anni di vita. Tra le migliaia di esemplari presenti viene anche proclamato il “tordo nazionale”.

Sfogliando il calendario

L’ultima grande festa dell’estate cade il 15 del mese. La festa di Ferragosto risale ad una data antichissima, forse addirittura ai giochi Nemei della Grecia classica. Questa festa profana coincide con una festa religiosa molto solenne, quella dell’Assunzione in cielo di Maria, madre di Gesù.



© 2la.it - Riproduzione riservata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *