Il verbo latino stupro ha un significato diverso e più amplio rispetto a quello che ha oggi nel vocabolario italiano. Lo stuprum è ogni atto sessuale illecito, a prescindere che esso causi la violenza. È stupum il comportamento di una donna che si concede a uomini diversi o con donne sposate, l’odierno adulterio che, nel mondo romano,non valeva nei confronti degli uomini. Anche nell’ ordinamento penale italiano persisteva questo discirimen fino alla sentenza n 126 del 1968 della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo l’ art 559 del codice penale, in quanto puniva il reato di adulterio commesso dalla moglie e non quello del marito, salvo che quest’ ultimo non avesse portato la cuncubina nella dimora comune. Non è invece stuprum per i latini, paradossalmente per la mentalità odierna, la violenza del marito sulla moglie. Ne deriva per tanto che il termine italiano “ stupro” e quello spagnolo “estupro”, che indicano il reato di violenza sessuale, abbiamo attribuito al termine latino stuprum non solo un significato opposto ma ne abbiano anche ristretto il campo applicativo.
© 2la.it - Riproduzione riservata.
Salve Annalisa,
ho letto il suo articolo sullo stuprum dal quale ho preso spunto per una citazione. Mi potrebbe far inviare i riferimenti per citarlo in una tesi di laurea?
Grazie mille,
Rossana
Salve Rossana, può tranquillamente riportare nella sua tesi il riferimento al mio articolo. Per quanto concerne le fonti io mi sono basata sulla lettura e sull’ analisi della sentenza citata e sul significato del termine latino “stuprum”.