A cura del Dipartimento di Prevenzione U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della Provincia Autonoma di Trento, alla luce dei recenti sviluppi normativi è stato aggiornato il “Quaderno di cantiere – verifica preventiva e periodica del rispetto delle norme riguardanti la sicurezza e la salute dei lavoratori”.
Gli argomenti principali trattati dalla guida, oltre alla sezione apposita dedicata all’apparato sanzionatorio, sono:
- Direttiva cantieri
- Documentazione da tenere in cantiere
- Idoneità tecnico professionale
- Valutazione del rischio (Servizio di Prevenzione e Protezione, informazione e formazione ai lavoratori, sorveglianza sanitaria, medico competente, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza)
- Viabilità nei cantieri
- Lavori in sotterraneo (scavi e armature, rivestimento degli scavi, ventilazione, difesa contro le polveri, illuminazione, impiego degli esplosivi)
- Impianto elettrico (realizzazione dell’impianto, quadri elettrici, grado di protezione linee elettriche di cantiere, generatori, impianto di protezione contro le scariche atmosferiche, messa a terra)
- Opere provvisionali
- Lavoro in quota
- Attrezzature di lavoro
- Armature provvisorie
- Apparecchi di sollevamento
- Demolizioni
- Dispositivi di protezione individuale
- Igiene del lavoro
E’ sicuramente un ottimo strumento di lavoro!!
© 2la.it - Riproduzione riservata.