L’Istituto di metodologie chimiche – Area Ricerca di Roma – Montelibretti organizza un incontro dedicato al tema delle scienze della separazione
Dove: ROMA – Aula Convegni/Ruiz/Marconi – CNR – P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 9.00
Quando: 6/9/2010 – 10/9/2010
Info: Danilo Corradini, Tel 06 90672254; Fax 06 90672269; email: danilo.corradini@imc.cnr.it
Convegno sulla gestione delle risorse giuridiche nel web semantico (brochure)
Dove: RAVENNA – Università di Ravenna, Via Oberdan 1- Orario: 9.00
Quando: 6/9/2010 – 11/9/2010
Info: email: francesconi@ittig.cnr.it; tiscornia@ittig.cnr.it; ufficiostampa@ittig.cnr.it www.ittig.cnr.it
Appuntamento dedicato alle invenzioni degli studenti che hanno partecipato alla competizione organizzata dall’Irpps-Cnr, dal Ministro della Gioventù e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. L’iniziativa mira a stimolare la creatività dei giovani e a favorire il loro avvicinamento al mondo della ricerca scientifica
Dove: ROMA – Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – Via IV Novembre 149 – Orario: 10.00 – 14.00
Quando: 7/9/2010
Info: Alessandra Lia, Tel 329 411 6744; Antonio Tintori Tel 338 36 28 178; Rossella Palomba, Tel 06 492724229; email: alessandra.lia@irpps.cnr.it; r.palomba@irpps.cnr.it; a.tintori@irpps.cnr.it
Il Dipartimento agroalimentare del Cnr e la Rirab in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, organizzano un seminario illustrativo relativo al bando “Core OrganicII” importante fonte di finanziamento nel settore della ricerca in agricoltura biologica Volantino
Dove: ROMA – Aula Conferenze – CNR- P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 10.30
Quando: 07/09/2010
Info: Vanessa Amianti; Marco Cirilli; Manuela Pierozzi; Tel 06 49933327- 06 49933187
Si conclude l’evento dedicato agli affreschi della Basilica di San Francesco, che mette in evidenza aspetti finora ignoti della pittura giottesca anche grazie alle più moderne tecnologie. I visitatori possono entrare ed interagire all’interno dello spazio virtuale in modo semplice e naturale, con il solo movimento del corpo. Una seconda installazione hi-tech è dedicata all’indagine spaziale e prospettica dell’immagine giottesca, in rappporto con quanto la sua resa tridimensionale mette in luce. Il progetto è ideato e coordinato dall’Itabc del Cnr, a cura di Eva Pietroni e Francesco Antinucci
Dove: ASSISI – Basilica di San Francesco (Via Francesco Pasanisi, 2) Orario: 9.30 – 18.30; Palazzo del Monte Frumentario (Via Fontebella, 8) Orario: 10.00 – 19.30 – Orario: 9.30-18.30/10.00-19.30
Quando: 11/4/2010 – 5/9/2010
Info: Barbara Izzo-Arianna Diana, Tel 06 692050220-258; email: izzo@civita.it; diana@civita.it
Giunto alla quinta edizione, si tiene a Castiglioncello (Livorno) lo “Space-Time-Matter – current issues in quantum mechanics and beyond”. Il workshop affronta i problemi teorici della fisica fondamentale da un punto di vista multidisciplinare, spaziando dalla fisica sperimentale, ai modelli oltre il modello standard, fino alla filosofia e alla biologia. Sarà ospite speciale il Premio Nobel Luc Montaignier. Organizza l’Imm del Cnr
Dove: LIVORNO – Castiglioncello Castello Pasquini – Orario: 8.30
Quando: 13/9/2010 – 17/9/2010
Info: Hans Thomas Elze – Università di Pisa; Enrico Prati – Laboratorio Mdm, Imm-Cnr
Sin dal 1992, a scadenza biennale, si tiene la Conferenza intenazionale sui materiali nanostrutturati, appuntamento scientifico divenuto regolare. Condotto sotto l’egida del Comitato internazionale sui materiali nanostrutturati, l’evento permetterà di mostrare lo stato dell’arte della ricerca e gli ultimi risultati conseguiti, ponendosi quale punto di incontro per i ricercatori interessati ai nano-materiali, che potranno scambiare idee, tecniche, esperimenti e applicazioni in un settore in rapida evoluzione. La manifestazione è organizzata dall’Istituto di struttura della materia del Cnr – Area della Ricerca di Roma 2 Tor Vergata
Dove: ROMA – Aule Convegni/Ruiz – CNR – P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 9.00
Quando: 13-17/09/2010
Info: Dino Fiorani, Tel 0649934173/4478; Fax 06 20660158; email: direttore@ism.cnr.it nano2010.mlib.cnr.it
Corso di formazione per giovani ricercatori nel campo delle tecnologie a membrana che è parte di un progetto europeo finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito delle Azioni Marie Curie, di cui l’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr è partner. Scopo del corso è la formazione di giovani ricercatori sullo stato dell’arte e sull’utilizzo di membrane e materiali nano-strutturati nel campo dell’industria agroalimentare
Dove: COSENZA – Cetraro e Rende – Orario: 9.00
Quando: 15/9/2010 – 24/9/2010
Info: Lidietta Giorno, Tel +39 0984 492050; Maria A. Liberti, Tel + 39 0984 492007; nanomemcourse@itm.cnr.it
L’Istituto nazionale di ottica del Cnr svolge attività di studio nel settore da oltre ottanta anni, con un bagaglio di esperienza che spazia ormai dalla ricerca fonadamentale, a quella applicata e industriale. L’Unità di Ricerca di Lecce è prevalentemente indirizzata alla sperimentazione di nuove tecniche e alla realizzazione di strumenti per la metrologia ottica, con importanti ricadute in settori applicativi strategici, che vanno dalla diagnostica e salvaguardia del patrimonio culturale, al monitoraggio ambientale e all’aerospazio. L’evento dell’inaugurazione della nuova sede sarà inserito all’interno del programma della VI Conferenza nazionale del colore, il cui obiettivo è favorire l’aggregazione multi e interdisciplinare di tutte le realtà che in Italia si occupano del colore e della luce da un punto di vista scientifico e/o professionale
Dove: LECCE – Arnesano (Lecce) – Unità di Ricerca Ino-Cnr, Via della Libertà, 3 – Orario: 19.00
Quando: 16/09/2010
Info: Elisabetta Baldanzi, Istituto Nazionale di Ottica-CNR, Largo Enrico Fermi, 6- 50125 Firenze; Tel +39 05523081 (centralino); Tel +39 0552308259 (diretto); Tel +390832321816; email: elisabetta.baldanzi@inoa.it; inaugurazionelecce@ino.it; Web: www.ino.it
La Iufro Working Unit organizza la quinta edizione del simposio internazionale sui pioppi. L’ argomento centrale del convegno, “Pioppi e salici: dai modelli di ricerca agli alberi multifunzionali per una società fondata sul biologico”, si ricollega alle crescenti esigenze di una società ecologica, a basso tasso di immissioni di anidride carbonica. Obiettivo dell’incontro è promuovere l’impiego di maggiori risorse ambientali e del legno, utilizzando la genetica e le potenzialità ecocompatibili di tali essenze
Dove: ORVIETO (TR) – Palazzo del Capitano del Popolo (Centro Congressi) – Orario: 9.00
Quando: 20/9/2010
Info: Lucia Cherubini, email: lucia.cherubini@ibaf.cnr.it Paola Spano, email: paola.spano@entecra.it
Workshop realizzato dal Dipartimento patrimonio culturale del CNR e dall’Agenzia di promozione turistica della Basilicata per indagare lo stato dell’arte di musei, parchi ed aree archeologiche della regione. Particolare attenzione sarà riservata ai nuovi modelli di comunicazione culturale presenti nei musei di nuova generazione, negli allestimenti, nelle mostre, etc. L’obiettivo è quello di attivare modelli di gestione condivisi da tutti i soggetti interessati, onde realizzare un incubatore di competenze per definire un criterio innovativo utilizzabile efficientemente nel territorio italiano
Dove: ROMA – Aula Marconi/Volterra – CNR – P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 9.00
Quando: 20/9/2010
Info: Virginia Coda Nunziante, Tel 06 49933170/2960; Fax 06-49932905; email: virginia.codanunziante@cnr.it
Technologies Exploitation for the Cultural Heritage Development è un evento internazionale con cadenza biennale promosso da Cnr- Dipartimento patrimonio culturale ed Enea per offrire una piattaforma di discussione e di condivisione sulle questione teorico-metodologiche, le innovazioni e le problematiche inerenti il patrimonio culturale
Dove: ARLES (FR) – 20/09 Musée Départemental de l’Arles Antique 21-22/09 Grande Halle SNCF; 23/09 Visita dei siti archeologici e dei cantieri – Orario: 9.00-20.00
Quando: 20/9/2010 – 23/9/2010
Info: Sara di Marcello, Tel 06 49932538; email: sara.dimarcello@cnr.it Vania Virgili, Tel 06 49932677; email: vania.virgili@amministrazione.cnr.it
Incontro sul progetto di ricerca, organizzato dall’Istituto di biometeorologia del Cnr
Dove: ROMA – Aula Marconi – CNR – P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 9.00
Quando: 22/9/2010
Info: Francesco Miglietta, Tel 055 3033711; Fax 055 308910 email:info@ibimet.cnr.it
La conferenza fornirà un aggiornamento completo sulla biologia del lievito e il suo utilizzo come strumento e organismo modello per la comprensione dei processi cellulari e molecolari degli eucarioti. Gli argomenti trattati vanno dai fondamenti della biologia del lievito, come la struttura cellulare, la biochimica, la genetica e segnalazione, agli approcci e alle applicazioni attuali come la metabolomica, i modelli di malattie e gli usi nel settore della biotecnologia. Per il Cnr saranno presenti gli esperti dell’Istituto di biologia e patologia molecolari
Dove: ROMA – Università La sapienza – Orario: 14.00
Quando: 22/9/2010 – 25/9/2010
Info: Patrizia Filetici Ist. Biologia e Patologia Molecolari, email: patrizia.filetici@uniroma1.it Per ulteriori informazioni, contattare: yeastmeeting@uniroma1.it
Lo Studio Cura Autoimminità Neuropsichiatrica Onlus organizza un incontro sulla sclerosi multipla e non solo, analizzando il problema con uno sguardo al rapporto tra cliniche e ricerca di base
Dove: ROMA – Aula Marconi/Volterra – CNR – P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 9.00
Quando: 23/9/2010
Info: Ada Francia,Tel 06 49914424; Fax 06 49914618 email: ada.francia@uniroma1.it
Seminario didattico dedicato prevalentemente alle tematiche riguradanti le nuove coppie, organizzato dalla Scuola Romana di Psicoterapia Familiare. L’incontro permetterà di analizzare la coppia come protagonista e punto nodale di tendenze e orientamenti culturali antropologici, sociologici e psicologici. La manifestazione si propone di trasmettere il bagaglio di esperienze che la Scuola ha accumulato in anni di attività
Dove: ROMA – Aula Convegni/Ruiz – CNR – P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 9.00
Quando: 23/9/2010 – 24/9/2010
Info: Carmine Saccu, Tel 06 8554261; Fax 06 8554122 email: srpf@iol.it
L’ottava Conferenza Europea sulla termoelettricità è promossa dalla European Thermoelectric Society e organizzata dalla sede lecchese dell’Istituto per l’energetica e le interfasi (Ieni) del Consiglio nazionale delle ricerche. La termoelettricità rappresenta non solo il modo più semplice e flessibile di convertire calore in elettricità e viceversa, con applicazioni che spaziano dai generatori elettrici per le sonde spaziali ai sistemi di raffreddamento dei diodi laser e, potenzialmente, dall’energy harvesting ai sensori fotonici. I materiali che la sfruttano sono anche “più intelligenti” della maggior parte degli altri materiali, specialmente in un numero crescente di applicazioni per i settori biomedicale, aerospaziale e in altre industrie
Dove: COMO – sede della Società del Casino – Orario: 9.00
Quando: 23/9/2010 – 24/9/2010
Info: Cnr Ieni Lecco – Stefano Besseghini o Matteo Codecasa, email: m.codecasa@ieni.cnr.it Alessandra Cazzaniga, email: alessandra.cazzaniga@centrovolta.it
Il 24 settembre 2010 in tutta Europa e per tutta la notte i ricercatori saranno protagonisti. A Faenza (RA) l’evento è organizzato dal Comune, con ISTEC CNR, Enea, Agenzia Polo Ceramico e avrà luogo presso il Parco Scientifico Tecnologico Torricelli. Il programma è visionabile al link www.parcotorricelli.it
Dove: RAVENNA – Faenza (RA) Via Granarolo 62 – Orario: 18.00 – 24.00
Quando: 24/9/2010
Info: Valentina Biasini, ISTEC CNR, via Granarolo 64, Faenza; email: valentina.biasini@istec.cnr.it
Conferenza che celebra il 60esimo compleanno di Luciano Pietronero nei due istituti in cui ha svolto le sue ricerche negli ultimi vent’anni di carriera scientifica: il Dipartimento di fisica dell’Università La Sapienza di Roma e il Consiglio nazionale delle ricerche, dove è attualmente direttore dell’Istituto di sistemi complessi (Isc). Si riuniranno scienziati leader provenienti dai settori della fisica nei quali Pietronero ha dato maggiormente il suo contributo, per descrivere i più recenti progressi
Dove: ROMA – Aula Marconi – CNR – P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 9.30 – 18.00
Quando: 24/9/2010
Info: pilastro.phys.uniroma1.it
La XIV Giornata Gentiliana, in occasione della presentazione dell’edizione inglese del ‘De armis romanis’ (1599), si propone di illuminare l’impatto della tradizione classico-umanistica sulla teoria della guerra giusta, con particolare riferimento alla questione della legittimità degli imperi, nella fase formativa del diritto internazionale moderno. Al di là del suo significato storico, l’argomento possiede una rilevanza teorica di attualità in rapporto alle problematiche poste dalla globalizzazione e dalla costruzione di un ordine normativo globale. L’evento segue quello organizzato lo scorso 26 giugno in collaborazione con il Dipartimento di teoria dello Stato della Università Sapienza di Roma, con il Comitato nazionale Alberico Gentili, e con l’Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha avuto luogo nell’Aula Magna dell’Università romana
Dove: SAN GINESIO (MACERATA) – Teatro Comunale – Piazza Alberico Gentili
Quando: 24/9/2010 – 25/9/2010
Info: Segreteria Centro Internazionale Studi Gentiliani- Via G. Matteotti, 18- 62026 San Ginesio (MC) www.cisg.it ;cisg@cisg.it ; Fax 0733 656 855
La Scuola si terrà ad Ischia ed è organizzata dal Gruppo di lavoro biosensori ottici e biofotonica della Società italiana di ottica e fotonica con la collaborazione del Gruppo sensori della Divisione di chimica analitica della Società di chimica italiana. Lo scopo è far interagire giovani scienziati provenienti da diversi campi con ricercatori esperti nel campo dei biosensori ottici e della biofotonica, lavorando in piccoli gruppi sotto la supervisione di un tutor per tutta la durata della scuola. I corsi verteranno sui principi di base dei biosensori ottici e della biofotonica
Dove: ISCHIA – Lacco Ameno – Orario: 9.00
Quando: 25/9/2010 – 1/10/2010
Info: Francesco Baldini, email: f.baldini@ifac.cnr.it; Luca De Stefano, email: luca.destefano@na.imm.cnr.it
Durante la 22esima edizione di TECNARGILLA, salone internazionale delle tecnologie e delle forniture dell’industria ceramica e del laterizio, si terrà un evento di trasferimento tecnologico organizzato da Istec-Cnr, Acimac e Aster. La manifestazione offre la possibilità di entrare in contatto con le più importanti aziende ed operatori mondiali operanti nel settore ceramico, per sviluppare collaborazioni business-oriented, cooperazioni tecnologiche, approfondire nuove tecnologie e applicazioni, joint-ventures o per implementare le ricerche e gli studi in corso
Dove: RIMINI – quartiere fieristico – Orario: 10 – 18
Quando: 27/9/2010 – 1/10/2010
Info: Valentina Biasini, CNR ISTEC via Granarolo, 64 – 48018 Faenza; Tel 0546 699713; e-mail: valentina.biasini@istec.cnr.it
Workshop organizzato dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Cnr
Dove: ROMA – Aula Conf./2° P.P. – CNR – P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 9.00
Quando: 27/9/2010 – 28/9/2010
Info: Gianfranco Tamburelli, Tel 06 49937660; Fax 06 44340025; email: isgi.segr@isgi.cnr.it
L’Ambasciata d’Italia in Canada, in collaborazione con le prestigiose Università canadesi McGill e Carleton University, promuovono una tavola rotonda che si propone di mettere in evidenza l’expertise italiana e il ruolo del nostro Paese nella ricerca scientifica aerospaziale. Il convegno sarà aperto dall’Ambasciatore d’Italia Andrea Meloni e dal Senatore del Governo Federale canadese Mac Herb, dal Rettore con delega alla ricerca in ambito internazionale della Carleton, Kim Matheson e dal Rettore della McGill, Anthony Masi. La partecipazione italiana sarà garantita da personalità del settore scientifico tra le quali il Capo del Dipartimento progettazione molecolare del Cnr Sesto Viticoli, Luigi Nicolais Presidente IMAST (Distretto Tecnologico sull`Ingegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture), Antonio Ficarella (Università di Bari), Cosimo Carfagna e Luigi Ambrosio (Direttori del CNR), Aleardo Furlani Presidente di Innova, Leonardo Lecce (Univerisità di Napoli) che si soffermeranno sull’importanza della sinergia tra ricerca e business. L’iniziativa avrà l’obiettivo di presentare la ricerca nel settore aerospaziale e il ruolo importante che il nostro Paese ricopre in tale ambito
Dove: OTTAWA – Parliament Hill – East Block, Room 362 1 Wellington St, Ottawa Ontario-Canada Orario: 9 -17
Quando: 27-28/09/2010
Info: Emanuele Fiore, Scientific Attachè Italian Embassy, 275 Slater street, 21st floor Ottawa, Canada K1P 5H9 email: science.ottawa@esteri.it – emanuele.fiore@esteri.it; Tel +1 613 232 24 01; Direct line +1 613 232 45 37; Skype: Emanuele Fiore, Canada-Ottawa
Convegno organizzato dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr), in collaborazione con l’Istituto Mario Negri Sud, l’Associazione nazionale comuni italiani e il Coordinamento nazionale delle Agenda 21 locali. L’evento offrirà l’opportunità di fare il punto sulle esperienze di VIS (valutazione di impatto sulla salute) realizzate e in corso in Italia nell’ambito di attività a livello europeo, nazionale, regionale e locale. Consentirà inoltre di valutare le potenzialità, i limiti, e le necessità di sviluppo della componente scientifica e di riflettere sulle prospettive, presentando e discutendo le opportunità esistenti, gli ostacoli e gli interessi legati a una evoluzione della VIS. All’evento parteciperanno rappresentanti delle Istituzioni locali, delle Regioni che hanno sviluppato esperienze di valutazione ambientale e sanitaria, delle Università, di Enti di Ricerca, di organizzazioni non governative e rappresentanti dei Ministeri competenti
Dove: ROMA – Aule Marconi/Ruiz – CNR- P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 9.00
Quando: 28/09/2010
Info: Fabrizio Bianchi Tel 050 3152216/3152110; Fax 050 3152166 email: crisim@ifc.cnr.it
L’iniziativa fa parte dei Seminari del Dipartimento di identità culturale del Cnr e pone a confronto due diverse letture dei fenomeni migratori. Antonio Golini, dell’Università La Sapienza di Roma, presenterà un quadro generale del fenomeno, considerandone le principali tipologie, caratteristiche e tendenze; mentre Corrado Bonifazi, dell’Irpps-Cnr, analizzerà l’evoluzione di lungo periodo delle migrazioni italiane
Dove: ROMA – Aula Bisogno – CNR- P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 9.00
Quando: 28/9/2010
Info: Corrado BONIFAZI, Tel 06 492724200; Fax 06 49383724; email: segr.irpps@irpps.cnr.it
L’evento è organizzato da Apre, per conto del Miur, in collaborazione con la Commissione Europea, Inaf e Cnr
Dove: ROMA – Aula Convegni – CNR – P.le Aldo Moro, 7 – Orario: 9.00 – 17.00
Quando: 30/9/2010
Info: APRE, email: segreteria@apre.it
© 2la.it - Riproduzione riservata.