



La fondazione di Roma

Lazio, 21 aprile 753 avanti Cristo. Due fratelli gemelli decidono di fondare una città e scelgono un posto che a loro sembra ideale. E a una ventina di chilometri dal mar...
Leggi tutto
Smart Working

Numerose ricerche dimostrano che chi lavora fuori dell’azienda è mediamente più produttivo dei dipendenti che sono in ufficio (grandi aziende internazionali riportano un...
Leggi tutto
I tortellini

Arte e gastronomia, tradizioni culturali e conviviali, fasti di palazzo e feste popolari: su questi temi l’Emilia-Romagna ha creato la sua mitologia. Certo, non si capisc...
Leggi tutto
Tizio, il figlio che si ribellò al padre

«Sono incatenato nell’inferno con i dannati» Io sono nato sottoterra e mio padre è Zeus, il più grande degli dei dell’Olimpo. Mia madre era una principessa di nome Elara...
Leggi tutto
Natascia, la protagonista di “Guerra e Pace”. Una intervista

«Sono maturata dietro la spinta di dolorosi avvenimenti» -Quant’è difficile valutare le tue qualità e i tuoi difetti. Più che giudicare, Tolstoj sembra voler solo descriv...
Leggi tutto
Il microscopio, una storia lunga duemila anni

Vedere gli atomi. Fino a pochi anni fa sembrava impossibile. Un atomo è circa un miliardo di volte più piccolo dei più minuscoli o getti che possiamo vedere a occhio nudo...
Leggi tutto
Lo chiamavano “Il baco del 2000”

Un “abstract” di paure!! Ricordate? Leggiamo cosa si diceva 16 anni fa!! Lo chiamano “il baco del Duemila”. È un piccolo ma pericoloso verme elettronico che striscia in...
Leggi tutto
Profilo e condizione occupazionale dei laureati in Fisica, AlmaLaurea al III Congresso Nazionale ANFeA

Nell’intervento alla Tavola Rotonda: La professione di Fisico: cosa è stato fatto e prospettive future svoltasi durante il 3° CONGRESSO NAZIONALE di ANFeA, il Pro...
Leggi tutto